top of page

CATASTO E TOPOGRAFIA

20190507_100702.jpg

Il catasto è l’inventario dei beni immobili, i quali possono essere terreni o fabbricati, in proprietà di soggetti privati o enti pubblici.

In origine era costituito da documenti, mappe, atti che permettevano di individuare la superficie ed altre caratteristiche tecniche dei beni immobili ed i loro possessori, registrando informazioni sullo stato attuale, ma anche la cronistoria delle mutazioni.

Attualmente gli atti catastali sono stati acquisiti in formato digitale.

Il catasto assolve essenzialmente a funzioni fiscali, ma è di notevole utilità anche per fini civilistici quali supporto del servizio di pubblicità immobiliare, progettazioni, analisi studi, ecc. e di governo del territorio sia per l’attuazione delle politiche economiche fiscali e sia per la tutela ambientale.

Nel nostro Paese il catasto è articolato in due archivi autonomi:

– catasto dei terreni (N.C.T.);

– catasto edilizio urbano (N.C.E.U.).

​

Da anni l'aggiornamento degli atti catastali rientra nelle nostre competenze e più in particolare ci occupiamo di:

- Misurazioni topografiche, eseguite con metodo celerimetrico o G.P.S.;

- Riconfinamenti, frazionamenti e inserimenti in mappa di nuovi fabbricati e/o ampliamenti relativi a fabbricati esistenti;

- Accatastamenti e/o variazioni al N.C.E.U. tramite pratica "DocFa";

- Visure, successioni e volture. 

antica_mappa.jpg
bottom of page